Dr. Luca Rollero

Chirurgo Ortopedico

Formazione

Specialista della chirurgia complessa di anca e bacino e della traumatologia complessa polidistrettuale.

Laureato con 110/110 presso l’Università di Torino nel 2007 ha eseguito la formazione specialistica ortopedica presso l’ospedale CTO conclusa con il massimo dei voti nel 2013. Ha completato la sua formazione presso l’ospedale HSS di New York con una fellowship presso il dipartimento diretto dal dr. David L. Helfet.

Ha lavorato come dirigente di I livello presso l’ospedale Parini di Aosta migliorando capacità e conoscenza nella traumatologia complessa dello sport sia degli arti inferiori che superiori.

Dal 2018 dirigente medico di I livello presso l’ospedale CTO di Torino nel reparto diretto dal Prof. Alessandro Massè, dove svolge il ruolo di responsabile della Chirurgia Traumatica del Bacino e dell’Anca.

Membro del CRAB (Centro di Riferimento regionale per la Chirurgia complessa dell’Anca e del Bacino) coordina la rete regionale ed esegue interventi chirurgici complessi su pazienti inviati presso il nostro centro da tutti gli ospedali delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta.

Esegue attività di tutoraggio e formazione di medici specializzandi e giovani specialisti italiani e stranieri. Mantiene un aggiornamento continuo tramite attività di ricerca che porta alla pubblicazione di articoli su importanti riviste di settore, partecipazione a corsi internazionali e collaborazione e confronto con colleghi in Italia ed all’estero.c

Dr. Luca Rollero, chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia complessa di anca, bacino e traumatologia polidistrettuale

Skill principali

  • Patologia degenerativa artrosica dell’anca e osteonecrosi della testa femorale:
    • Impianto di protesi d’anca: accesso anteriore, accesso posterolaterale.
    • Trattamenti conservativi: infiltrazioni intra-articolari ecoguidate, infiltrazioni peritendinee, PRP, cellule mesenchimali da tessuto adiposo.
    • Revisione di protesi d’anca
  • Trattamento chirurgico di fratture complesse del bacino, del sacro e dell’anca
    • Riduzione e sintesi di fratture dell’acetabolo
    • Riduzione e sintesi di fratture complesse dell’anello pelvico
    • Stabilizzazioni spino-pelviche
    • Fratture da fragilità del sacro dell’anziano
  • Patologia degenerativa dell’articolazione sacro-iliaca
    • Fusioni sacroiliache o stabilizzazioni lombo-pelviche
    • Terapia conservativa infiltrativa
  • Trattamento chirurgico di fratture complesse degli arti superiori ed inferiori con tecniche mini-invasive

Dove Visito

Sedi Ambulatoriali

Sedi Chirurgiche